Secondaria
Scuola Secondaria di Primo Grado
Sarto e San Floriano
La frequenza alla Scuola Secondaria di Primo Grado è obbligatoria per tutti gli alunni e le alunne che abbiano concluso il percorso della Scuola Primaria.
Il Primo Ciclo di Istruzione si conclude con un Esame di Stato, il cui superamento costituisce titolo di accesso al Secondo Ciclo di Istruzione.
La Scuola Secondaria di Primo Grado:
- potenzia l’alfabetizzazione di base attraverso i linguaggi e i saperi specifici delle discipline, intese come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo;
- evita la frammentazione e un’impostazione trasmissiva dei saperi, favorendo negli studenti un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato;
- attraverso le competenze disciplinari promuove lo sviluppo di competenze più ampie e trasversali, che consentono la piena realizzazione personale degli alunni e la loro partecipazione attiva ad una vita sociale orientata ai valori della convivenza civile e del bene comune;
- stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale, facendo assumere agli alunni un ruolo attivo nel proprio apprendimento e incoraggiandoli alla costruzione di un proprio progetto di vita;
- organizza e accresce, attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, in relazione alla tradizione culturale e all'evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea;
- fornisce occasioni per acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse e sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi, svolgendo un fondamentale ruolo educativo e di orientamento per il successivo percorso di istruzione e formazione;
- affianca alla lingua inglese, introdotta a partire dalla scuola primaria, lo studio di una seconda lingua dell’Unione Europea.
Il Percorso a Indirizzo Musicale, che è presente nel nostro Istituto da più di dieci anni e costituisce offerta formativa specifica dell’Istituzione scolastica, concorre all’acquisizione del linguaggio musicale da parte degli alunni, integrando gli aspetti teorici, lessicali, storici e culturali, attraverso l’insegnamento pratico dello strumento. Il Percorso ad Indirizzo Musicale, che si colloca nel quadro del progetto complessivo di formazione della persona, ha durata triennale ed è gratuito.
Nella sua specificità, il Percorso ad Indirizzo Musicale prefigura un percorso formativo che si articola in lezioni pomeridiane, da concordare con i genitori all’inizio dell’anno scolastico, durante le quali approfondire lo studio individualizzato dello strumento (chitarra, pianoforte, violiono o violoncello) e quello collettivo di Teoria Musicale e Solfeggio e di Musica d'Insieme ed Orchestra.
Gli alunni del Percorso ad Indirizzo Musicale, anche nell’ottica della valorizzazione delle eccellenze, nel corso dell’anno scolastico, inoltre, partecipano a numerose esibizioni pubbliche, come concerti, saggi ed altri eventi musicali, e a concorsi.
Per maggiori informazioni riguardo al Percorso ad Indirizzo Musicale del nostro Istituto, si rimanda alla pagina appositamente dedicata, cui è possibile accedere cliccando sul seguente link: Percorso ad Indirizzo Musicale.
La necessità di adottare una didattica di tipo laboratoriale è particolarmente avvertita dal nostro Istituto in virtù dell'importanza che essa assume per lo sviluppo e il consolidamento di competenze utili al cittadino di domani.
Le competenze, infatti, non sono un obiettivo puramente cognitivo che possa essere raggiunto con attività didattiche di tipo trasmissivo, ma implicano didattiche partecipative, che rendano il sapere concreto e spendibile anche nella realtà esterna.
Lavorare per competenze significa, dunque, capovolgere il paradigma dell'insegnamento come trasmissione, in quanto l'azione educativa è centrata soprattutto sull'apprendimento, in modo tale che gli alunni siano protagonisti e co-costruttori delle loro conoscenze.
Percorsi didattici disciplinari incentrati sull'apprendimento consentono ai discenti di imparare facendo: fare esperienza di sé e confrontarsi con una tematica, un avvenimento o un problema, mettendo in azione la fantasia e la curiosità, favoriscono la possibilità di applicare conoscenze e abilità specifiche in contesti reali.
In un approccio didattico di tipo laboratoriale sono insite, infine, una componente inclusiva, in quanto esso promuove la cultura dell'accoglienza, la socializzazione e la relazione d'aiuto, ed una orientativa, poiché esso incoraggia gli alunni a comprendere meglio se stessi, i propri bisogni e le proprie attitudini.
Per questo motivo, la Scuola Secondaria di Primo Grado del nostro Istituto, oltre ad avvalersi di un approccio didattico di tipo laboratoriale durante le lezioni quotidiane, propone i seguenti progetti ed attività:
- Giochi Sportivi Studenteschi, che rappresentano un percorso gratuito, rivolto agli alunni e alle alunne delle classi prime, seconde e terze, di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline, che favorisce i processi di crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. I Giochi Sportivi Studenteschi promuovono sia le attività sportive individuali che a squadre, attraverso le lezioni in orario curriculare. La preparazione e la partecipazione a gare individuali (atletica leggera e nuoto -solo per gli alunni che praticano nuoto agonistico-) e tornei di squadra (ogni anno vengono proposti sport differenti, in modo da valorizzare al meglio le diverse discipline sportive) si svolge, invece, in orario extracurriculare;
- corsi gratuiti di potenziamento delle competenze linguistiche, in orario extracurricolare, per gli interessati delle classi terze, in preparazione all’esame finale degli Enti certificatori, finalizzati al conseguimento delle Certificazioni Goethe-Zertifikat A1 Fit in Deutsch 1 per la lingua tedesca e Ket A2 per la lingua inglese;
- percorsi gratuiti di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione, in orario curricolare, per le classi prime, seconde e terze;
- Girls Code It Better, in collaborazione con l’Università Bocconi e l’Università di Bologna, al fine di avvicinare le alunne delle classi seconde e terze alle nuove tecnologie e alle materie STEM, dando spazio alla loro creatività, tramite l’uso di applicazioni e programmi inerenti alla progettazione, alla modellazione e alla stampa 3D;
- laboratori di potenziamento, gratuiti, in orario extracurricolare, di Arte e Immagine, per avvicinare gli alunni al fascino delle tecniche artistiche attraverso l’esperienza diretta finalizzata all'ideazione di soluzioni grafico-pittoriche originali;
- mostre, in itinire e di fine anno, allestite dagli alunni e dalle alunne, che raccolgono una selezione di elaborati grafici, pittorici e plastici frutto di alcune attività laboratoriali di diverse discipline;
- Orientamento scolastico, cui vengono dedicate 30 ore annue all’interno dei quadri orari vigenti per ciascun alunna/o, suddivise in moduli didattici (UDA trasversali) ed attività che rientrano nel Curricolo dell’Orientamento: incontri con esperti esterni, progetti di potenziamento, laboratori, visite, uscite didattiche;
- corsi pomeridiani gratuiti di supporto agli alunni che, eventualmente, necessitino di imparare la lingua italiana, tenuti da personale formato.
Si sottolinea, inoltre, come nella nostra Scuola Secondaria di Primo Grado, a garanzia di una maggiore continuità didattica, la maggior parte dei docenti sia di ruolo.
L’adesione da parte dell’Istituto, nel corso degli anni, a PON, PNSD, PNRR ha permesso la realizzazione di ambienti di apprendimento tutti dotati di schermi interattivi e di Wi-Fi.
La nostra scuola si distingue per l’attuazione di una modalità innovativa di fruizione degli spazi educativi, che implica uno spostamento, da parte delle alunne e degli alunni, tra le aule tematiche ossia aule disciplinari appositamente allestite per offrire una didattica motivante rendendo l’ambiente scolastico accogliente e familiare. L’ambiente-aula diventa spazio flessibile, in quanto gli arredi vengono spostati dagli stessi alunni secondo necessità ed i materiali sono facilmente accessibili a tutti.
La Didattica per Ambienti Di Apprendimento (DADA) favorisce l’adozione, nella quotidianità scolastica, di modelli didattici funzionali a quei processi di insegnamento-apprendimento attivo in cui gli studenti possano divenire attori principali e motivati nella costruzione dei loro saperi. Tale approccio dinamico considera, inoltre, gli spostamenti degli alunni buona occasione per l’ottimizzazione dei tempi morti, nei cambi d’ora, e stimolo energizzante nei confronti della capacità di concentrazione, come testimoniato da accreditati studi neuroscientifici.